Dal Patto Associativo AGESCI: "L'associazione accoglie e riunisce capi e ragazzi. I capi, donne e uomini impegnati volontariamente e gratuitamente nel servizio educativo, offrono alle ragazze e ai ragazzi i mezzi e le occasioni per una maturazione personale e testimoniano le scelte fatte liberamente e vissute con coerenza. [...] Lo scopo dell'associazione è contribuire, secondo il principio dell'autoeducazione, alla crescita dei ragazzi come persone significative e felici. Ci rivolgiamo ai giovani come a persone capaci di rispondere liberamente alla chiamata di Dio e di percorrere la strada che porta all'incontro cd alla comunione con Cristo. Offriamo loro la possibilità di esprimere le proprie intuizioni originali e di crescere così nella libertà inventando nuove risposte alla vita con l'inesauribile fantasia dell'amore. La nostra azione educativa si realizza attraverso esperienze di vita comunitaria, nell'impegno e nella partecipazione alla vita sociale ed ecclesiale. Operiamo per la pace, che è rispetto della vita e della dignità di ogni persona; fiducia nel bene che abita in ciascuno; volontà di vedere l'altro come fratello; impegno per la giustizia. [...] La proposta educativa è vissuta localmente dal Gruppo scout, momento principale della dimensione associativa, di radicamento nel territorio e di appartenenza alla chiesa locale."
Il gruppo“Agesci Carpi 5” è nato nel 1980 ed oggi si articola nel Branco Seeonee e il Cerchio della Grande Quercia che accolgono bambini e bambine dagli otto agli undici anni, due Reparti (Sherwood femminile e Mistral maschile) di cui fanno parte ragazze e ragazzi dai dodici ai quindici anni, e il Clan dei Goum con una comunità di ragazzi e ragazze tra i sedici e i diciannove anni.
La Comunità Capi si prende cura dell'educazione di tutte le ragazze e i ragazzi del gruppo.
Il Branco, il Cerchio e i Reparti svolgono le loro attività durante il weekend nelle loro sedi e negli spazi esterni della parrocchia, mentre il Clan svolge le proprie riunioni durante la settimana e partecipa alla vita parrocchiale prestando servizio quando se ne presenta la necessità.
Per qualsiasi informazioni potete venire a trovarci in San Bernardino durante le attività!
Per info: CARLOTTA 333 330 1548