I VESPRI fanno parte della Liturgia delle Ore, si celebrano alla sera, generalmente all'imbrunire o prima di cena.
Le preghiere sono suddivise in diverse ore della giornata, articolata nelle ore canoniche. Le due ore principali sono:
Struttura:
I Vespri si aprono con un versetto (O Dio vieni a salvarmi - Signore, vieni presto in mio aiuto, tratto dal salmo 69), a cui segue il Gloria al Padre.
Viene poi un inno, tratto dalle composizioni poetiche di origine ecclesiale.
Si continua quindi con la recita dei salmi, scelti in modo che si adattino al corrispondente momento della giornata; nei Vespri si pregano due salmi o parti dello stesso e al terzo posto c'è un cantico dal Nuovo Testamento.
Ogni salmo o parte di salmo è introdotto da un'antifona, che ha la funzione di orientare la preghiera al contenuto del salmo; al termine del salmo, salvo ove diversamente indicato, si recita il Gloria al Padre. L'antifona si recita di nuovo dopo il Gloria al Padre o comunque alla fine dello stesso salmo.
Segue una lettura biblica e il Magnificat o Cantico della beata Vergine Maria.
I Vespri si concludono con le intercessione, a cui fa seguito il Padre Nostro. Terminano con l'orazione finale e una formula conclusiva, o con la benedizione.
Ma, in pratica, come posso partecipare?
La durata totale della recita dei Vespri è di 20/30 minuti. La durata totale del momento conviviale, a seguire, dipende da voi!
Siete tutti invitati a partecipare e portare qualcosa, da bere o da mangiare, da condividere con tutti